Le imprese devono favorire, al proprio interno, condizioni organizzative, strutturali e professionali tali da consentire all’apprendista la formazione per l’acquisizione del titolo di studio cui è finalizzato il contratto di apprendistato. Devono registrare la formazione effettuata internamente per poterne dare evidenza in caso di controlli ispettivi.
I giovani tra i 18 anni e i 30 anni che siano iscritti ad un percorso finalizzato al conseguimento di: • Diploma di Istruzione Tecnica Superiore – ITS • Alta formazione artistica, musicale e coreutica • Laurea triennale e magistrale • Master di I e II livello • Dottorato di ricerca L’art. 45 del D.Lgs….
Il contratto di Apprendistato di Alta Formazione e di ricerca consente di: • anticipare l’ingresso nel mercato del lavoro prima della conclusione del percorso di studi stipulando con l’azienda un contratto a tempo indeterminato; • ottenere una formazione di alto livello alternando momenti di apprendimento (in aula e in impresa) e momenti di lavoro effettivo;…
Il datore di lavoro deve stipulare un protocollo con l’istituzione formativa in cui attesta di possedere i requisiti organizzativi, strutturali e professionali tali da consentire all’apprendista la formazione per l’acquisizione del titolo di studio cui è finalizzato il contratto di apprendistato. L’istituzione formativa si farà carico di tutti gli adempimenti relativi alla formazione dell’apprendista.
Questo sito utilizza cookies per monitorarne l'attività e migliorarne la consultazione. Per avere ulteriori informazioni, consulta la nostra InformativaOkPrivacy